• HOME
  • KEPOS
    • siamo paesaggisti
    • cosa facciamo
    • pubblicazioni
  • PROGETTI
    • progetti
    • labirinto
  • CONTATTI
  • NEWS

Newsletter

Cerca nel sito

Progetti

  • Cantine
  • Concorsi
  • Design
  • Giardini terapeutici
  • Industrie e Aziende
  • Labirinti
  • Orti
  • Paesaggio
  • Parchi e Giardini
  • Spazi pubblici
  • Blog e News
  • Commenti
  • Giardino riabilitativo MontecatoneKepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
    Apr 14, 2016
  • Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
    Dic 24, 2015
  • Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
    Giu 25, 2015
  • "Orti per tutti", concorso di progettazione per un'agricoltura urbana
    Giu 24, 2015
  • Kepos a "Giardini di Natale"
    Dic 6, 2014
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio

Seguici

Kepos a BENè

  • Kepos
  • News
  • 29 Novembre 2009
  • Bené Benessere Centri Benessere Giardini giapponesi SPA

Dal 12 al 15 Novembre presso la fiera di Vicenza si è svolta la sesta edizione di BENé spa & wellness Expo, la manifestazione di riferimento per gli operatori del benessere e dell’ospitalità  www.sentieridibenessere.it.
Nel contesto del Progetto SPA, curato mix di aree espositive e ambientazioni, Kepos ha allestito piccoli “giardini” in stile Giapponese, realizzati in collaborazione con il paesaggista e green designer Kukansha Watanabe Akihiko.

…creare spazi armonici e compatibili con l’ambiente, il paesaggio e l’architettura è ciò di cui mi occupo. Dare la possibilità allo spettatore di muovere in libertà la propria fantasia è la mia filosofia…

Kukansha Watanabe Akihiko

Kukansha Watanabe Akihiko ha appreso l’arte del giardinaggio nei sei anni di apprendistato con il Maestro Makioka, a Nara (Giappone), col quale si è occupato di restauro di antichi e storici giardini di templi e case da tè. Dal Maestro ha appreso le tecniche tradizionali di potatura e cura di alberi e piante arbustive. Ha continuato la sua esperienza in Giappone per oltre dieci anni, progettando e realizzando giardini in stile giapponese.
I suoi interventi hanno sempre riprodotto angoli e spazi tipici di ambienti naturali incontaminati in contesti urbani contemporanei.


Go To Top