
Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
Apr 14, 2016Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
Dic 24, 2015Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
Giu 25, 2015"Orti per tutti", concorso di progettazione per un'agricoltura urbana
Giu 24, 2015Kepos a "Giardini di Natale"
Dic 6, 2014
best paper writers
on kepos0910_pubblico_pablo_parma_01write my essay
on Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015Gypepeapless
on Kepos a “Giardini di Natale”annadzoofe
on Kepos a “Giardini di Natale”cbd gummies
on “Orti per tutti”, concorso di progettazione per un’agricoltura urbana
Relazione paesaggistica
per intervento sull’alveo del Mugnone
Lo studio ha avuto per oggetto l’analisi delle problematiche paesaggistiche connesse alla realizzazione dei lavori di adeguamento idraulico dell’alveo del torrente Mugnone in località Le Cure a Firenze, nel tratto compreso tra il ponte stradale della Via Faentina e del ponte ferroviario immediatamente a monte, per una lunghezza complessiva degli interventi di circa 200 metri.
La documentazione prodott per la domanda di autorizzazione paesaggistica ha compreso:
• l’analisi dello stato di fatto del bene paesaggistico interessato
• gli elementi di valore paesaggistico in esso presenti
• gli impatti sul paesaggio delle trasformazioni proposte
• gli elementi di mitigazione e compensazione necessari.
Le analisi condotte sull’area (Struttura del paesaggio, Percezione del paesaggio, Patrimonio storico-culturale), insieme alle indicazioni di tutela, in particolare quelle del PIT riguardo il vincolo paesaggistico, hanno permesso di individuare i principali elementi che caratterizzano il paesaggio nella attuale configurazione per valutarne la compatibilità con gli interventi proposti.
Inoltre sono stati individuati i più significativi punti di vista rispetto ai quali l’inserimento dell’opera in progetto avrebbe potuto apportare modifiche all’assetto percettivo e su uno di questi è stato realizzato uno studio mediante fotoinserimento dell’opera per indagare gli effetti della sua realizzazione.Lo studio ha rivelato come le trasformazioni a seguito delle opere in progetto, e in particolare l’abbattimento del filare di Cipressi, avrebbero provocato alterazioni allo stato del patrimonio storico-culturale e ai caratteri percettivi del paesaggio locale. Di conseguenza è stato previsto un intervento di mitigazione che consista nella ricostituzione del filare di cipressi, lungo il nuovo muro d’argine, in posizione più arretrata rispetto all’esistente. Ciò ha permesso di mantenere la connessione con il sistema storico dei viali e la caratterizzazione visuale del luogo ampiamente consolidata e radicata nel paesaggio.
Firenze, località Le Cure
Ausilio spa
3600 mq
Paesaggisiti Roberto Bacchilega e Giulia Mazzali
2011 Relazione Paesaggistica
Seguici