• HOME
  • KEPOS
    • siamo paesaggisti
    • cosa facciamo
    • pubblicazioni
  • PROGETTI
    • progetti
    • labirinto
  • CONTATTI
  • NEWS

Newsletter

Cerca nel sito

Progetti

  • Cantine
  • Concorsi
  • Design
  • Giardini terapeutici
  • Industrie e Aziende
  • Labirinti
  • Orti
  • Paesaggio
  • Parchi e Giardini
  • Spazi pubblici
  • Blog e News
  • Commenti
  • Giardino riabilitativo MontecatoneKepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
    Apr 14, 2016
  • Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
    Dic 24, 2015
  • Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
    Giu 25, 2015
  • "Orti per tutti", concorso di progettazione per un'agricoltura urbana
    Giu 24, 2015
  • Kepos a "Giardini di Natale"
    Dic 6, 2014
  • side effects of viagra
    on Kepos a “Giardini di Natale”
  • best paper writers
    on kepos0910_pubblico_pablo_parma_01
  • write my essay
    on Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
  • Gypepeapless
    on Kepos a “Giardini di Natale”
  • annadzoofe
    on Kepos a “Giardini di Natale”

Seguici

Parco delle Acque Minerali

  • Kepos
  • 30 Maggio 2012

PROGETTO DI RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO PUBBLICO STORICO DELLE ACQUE MINERALI DI IMOLA.
Il Parco delle Acque Minerali è il primo e più antico parco pubblico della città di Imola. È situato a circa un chilometro dal Centro Storico, in destra idrografica del fiume Santerno, all’interno dell’anello dell’autodromo “Enzo e Dino Ferrari”.

...leggi di più

Il Parco ha un’estensione di circa 11 ettari e si sviluppa a quote comprese tra 41 e 75 m. s.l.m.. Presenta un impianto composto da tre ambiti ben distinguibili che corrispondono ad altrettante fasi storiche di realizzazione ed ampliamento, a partire dal 1830 circa fino agli anni cinquanta del ‘900.
La storia del parco e del suo rapporto con la città, insieme agli studi sulle componenti ambientali che lo caratterizzano, sono stati fondamentali per l’individuazione di “elementi guida”: storici, architettonici, botanici, geologici, sociologici, ecc., indispensabili per operare scelte progettuali coerenti, rispettose del luogo, e che ne promuovessero la conservazione e la valorizzazione.
Infatti il progetto si è basato sugli elementi individuati e ha cercato di dare una risposta a tutti i problemi presenti, con l’obiettivo principale di avviare un processo globale di riqualificazione del parco che ne ridefinisse anche il ruolo nell’ambito urbano. Un ruolo che lo vede sicuramente come ambiente definito dalle esigenze ricreative degli abitanti della città, ma anche, e soprattutto, come luogo carico di testimonianze culturali, storiche, architettoniche ed ambientali ancora riconoscibili, che era necessario recuperare e valorizzare. Quindi il Parco delle Acque Minerali, nella sua forma ideale e più completa, è stato inteso come luogo di ricreazione, educazione, intrattenimento, invenzione culturale, e come tale profondamente connesso alla vita urbana.

 
 

Luogo

Imola (BO)

Committente

Comune di Imola

Dimensioni

11 Ha

Team

Paesaggisita Roberto Bacchilega, Architetto Luciana Martina, Ingeneri Roberto Bortolotti, Gianni Giovannini
Collaboratori e consulenti: Valter Baruzzi, Alberto Dall’Olio, Simone Dell’Orto, Maurizio Castellari, Loris Pasotti, Mannes Laffi, Marco Bedeschi, Giuseppe Zerbato

Cronologia

1994 Progetto preliminare Progetto definitivo,  Progetto esecutivo, 2000 realizzazione

Go To Top