• HOME
  • KEPOS
    • siamo paesaggisti
    • cosa facciamo
    • pubblicazioni
  • PROGETTI
    • progetti
    • labirinto
  • CONTATTI
  • NEWS

Newsletter

Cerca nel sito

Progetti

  • Cantine
  • Concorsi
  • Design
  • Giardini terapeutici
  • Industrie e Aziende
  • Labirinti
  • Orti
  • Paesaggio
  • Parchi e Giardini
  • Spazi pubblici
  • Blog e News
  • Commenti
  • Giardino riabilitativo MontecatoneKepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
    Apr 14, 2016
  • Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
    Dic 24, 2015
  • Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
    Giu 25, 2015
  • "Orti per tutti", concorso di progettazione per un'agricoltura urbana
    Giu 24, 2015
  • Kepos a "Giardini di Natale"
    Dic 6, 2014
  • side effects of viagra
    on Kepos a “Giardini di Natale”
  • best paper writers
    on kepos0910_pubblico_pablo_parma_01
  • write my essay
    on Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
  • Gypepeapless
    on Kepos a “Giardini di Natale”
  • annadzoofe
    on Kepos a “Giardini di Natale”

Seguici

Le Labyrinthe

  • Kepos
  • 27 Maggio 2013

Progetto “Le Labyrinthe” partecipante al 19° “Festival International des jardins de Chaumont–sur–Loire” dal tema: Jardin « corps et âme», Giardino Corpo e Anima

Il giardino che abbiamo proposto è un labirinto per il benessere, non un dedalo in cui perdersi ma un percorso per ritrovarsi. Un labirinto classico a tre vie avvolto da un intreccio di vegetazione semplice ma caotico a contrastare con il disegno puro e costante del labirinto: il caos quotidiano contro la pratica che quieta la mente.
Anche le specie vegetali e i loro colori sono stati scelti in base ai loro significati simbolici rintracciabili nella tradizione popolare, nei miti e nelle leggende, per rinfonzare il senso di “viaggio di rigenerazione” che avviene percorrendo il labirinto.

...leggi di più

“Le origini del labirinto sono misteriose. Ma sappiamo per esperienza che il suo disegno contiene una forma che porta a quietare la mente così da poter sentire la nostra saggezza interiore e connetterci col mistero della vita”
Da sempre l’essere umano ha camminato il labirinto per meditare, ritornare al centro di se stesso e ritrovare pace e serenità. Camminare il labirinto richiede un continuo riorientamento del corpo. E mentre il corpo è occupato in questo movimento, la mente, solitamente agitata, può finalmente quietarsi. Allo stesso modo, mentre l’emisfero sinistro del cervello è occupato a seguire la progressione logica e ripetitiva del sentiero del labirinto, l’emisfero destro è libero di pensare in maniera creativa. Camminare il labirinto porta ad integrare il corpo con la mente e la mente con lo spirito. Man mano che procedono nel labirinto, spesso le persone intuiscono come procedere nella vita. Nella quiete del labirinto gli esseri umani imparano a ridurre lo stress, a ritrovare equilibrio e benessere, a concentrarsi, a lasciare andare i pesi emotivi, a riconnettersi con la propria saggezza interiore e con il proprio intuito, e a scorgere nuove consapevolezze.

 Lucia Giovannini

 

 

Luogo

Chaumont–sur–Loire

Committente

Domaine de Chaumont–sur–Loire, ente banditore

Dimensioni

210 mq

Team

Paesaggisiti Roberto Bacchilega e Giulia Mazzali, Architetto Sara Vespignani, Agronomo Giuseppe Orselli, Lucia Giovannini

Cronologia

2010 Concorso

Go To Top