• HOME
  • KEPOS
    • siamo paesaggisti
    • cosa facciamo
    • pubblicazioni
  • PROGETTI
    • progetti
    • labirinto
  • CONTATTI
  • NEWS

Newsletter

Cerca nel sito

Progetti

  • Cantine
  • Concorsi
  • Design
  • Giardini terapeutici
  • Industrie e Aziende
  • Labirinti
  • Orti
  • Paesaggio
  • Parchi e Giardini
  • Spazi pubblici
  • Blog e News
  • Commenti
  • Giardino riabilitativo MontecatoneKepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
    Apr 14, 2016
  • Il "Giardino delle Nuvole Bianche" - Auguri da Kepos
    Dic 24, 2015
  • Kepos su GIARDINO ITALIANO 2015
    Giu 25, 2015
  • "Orti per tutti", concorso di progettazione per un'agricoltura urbana
    Giu 24, 2015
  • Kepos a "Giardini di Natale"
    Dic 6, 2014
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio
  • zelma
    on Kepos partecipa alla Biennale del Paesaggio

Seguici

Giardino riabilitativo Montecatone

  • Kepos
  • 23 Gennaio 2015

Mutate le patologie curate nell’Istituto, il parco si presentava come uno spazio scarsamente funzionale e non in grado di rispondere all’esigenza di benessere psicofisico di degenti, famigliari, visitatori e personale sanitario che lavora nella struttura; e men che meno in grado di assolvere un ruolo nel percorso riabilitativo dei pazienti ricoverati.
Da queste considerazioni è nata l’idea di trasformare, progressivamente, il parco in un vero e proprio Healing Garden, con spazi dedicati alla socializzazione e ricreazione e aree specialistiche dedicate, in prima battuta, alla riabilitazione e, in futuro, anche ad aspetti più propriamente terapeutici, come l’ortoterapia, la pet terapy e l’ecoterapia.
Partendo da questi presupposti il progetto prevede, nelle aree oggetto del primo intervento, due situazioni distinte ma complementari:
1.    la riqualificazione dell’asse centrale con il doppio filare di tigli per usi ricreativi;
2.    la creazione di un “giardino riabilitativo”, una sorta di palestra all’aperto per l’allenamento dei pazienti.

...approfondimento: Healing Gardens

Gli Healing Gardens rientrano nel concetto più ampio di Healing Environment (ambiente di guarigione) termine usato per descrivere “l’atmosfera” generale dell’ospedale a supporto non solo delle famiglie durante il periodo di ospedalizzazione, ma anche come fattore di miglioramento dell’efficienza e del morale del personale, con un significativo riflesso sulla prevenzione degli errori medici.
Considerando le Strutture Ospedaliere quali luoghi che per missione sono deputati alla cura delle persone, al fine del raggiungimento del loro benessere, appare chiara l’importanza che può assumere l’ambiente che li circonda. Un ambiente che deve essere progettato per promuovere l’armonia di mente, corpo e spirito.
Esistono delle caratteristiche precise che possono rendere terapeutici i giardini:
•    offrire distrazioni positive (viste delle aree verdi, passeggiate, contemplazione della natura e dei suoi ritmi, etc.)
•    trasmettere un senso di controllo (libero accesso ai giardini, massima fruibilità e sicurezza);
•    aiutare la socializzazione, ma anche il raccoglimento (spazi e attrezzature adeguate per favorire l’incontro, ma altresì il bisogno di stare soli).
•    consentire pratiche di rilassamento, contemplazione, meditazione, ma anche attività per la riabilitazione fisica.
Uno degli aspetti fondamentali, quindi, è legato alla percezione visiva. È ormai appurato, e ciascuno può fare la propria esperienza empirica diretta, che anche la semplice osservazione di uno scenario “naturale” (alberi, arbusti, fiori) è in grado di stimolare sentimenti di serenità, vitalità e positività.
È altresì evidente che la possibilità di accedere a uno “spazio verde” strutturato, che consenta attività all’aperto, ma anche il semplice riposo, amplifica notevolmente gli effetti precedentemente citati.

  • Giardino riabilitativo Montecatone
Luogo

Montecatone, Imola (BO)

Committente

Montecatone Rehabilitation Institute S.p.A.

Dimensioni

Area d’intervento 2500 mq

Team

Paesaggisti: Roberto Bacchilega, Valentina Giannerini, Giulia Mazzali

Cronologia

2013/2014 Progettazione definitiva ed esecutiva, 2014 Realizzazione

Go To Top